Anche quest’anno la verifica di rinnovo della certificazione Iso 9001:2015 relativa alla qualità del servizio di F.lli Franchini ha avuto esito positivo.
L’audit svolto dall’ente certificatore Rina Services S.p-a. per una durata di 2 giorni, ha confermato, come per gli anni precedenti, la persistenza dei requisiti richiesti dalla normativa ISO 9001:2015.
La riconferma di questa certificazione testimonia ancora una volta l’impegno di F.lli Franchini a mantenere un elevato standard qualitativo dei prodotti e del servizio offerto.
Cos’é la IS
O 9001?
È un certificato o come si dice un “marchio” il cui possesso dimostra che le attività dell’impresa rispecchiano i requisiti della norma ISO 9001; in tal modo il cliente finale può aver piena fiducia sul fatto che i servizi e i prodotti immessi sul mercato corrispondano a determinate specifiche e che tutte le fasi relative alla loro realizzazione siano ripercorribili e verificabili. L’adozione della certificazione ISO 9001 non è obbligatoria, ma il suo possesso sta diventando un attributo sempre più importante. Oramai in tutte le gare pubbliche dello stato, negli appalti e anche nell’ affidamento di forniture importanti, si richiede il possesso della Certificazione Iso 9001.
La certificazione di Qualità è l’attestazione di un ente di certificazione indipendente della conformità riferita al sistema di qualità di un’azienda, relativa al suo adeguamento a norme specifiche.
La certificazione della qualità aziendale accerta la capacità organizzativa a produrre quanto promesso in termini di qualità e rispondenza alle prescrizioni di legge.
Nel caso della Norma ISO 9001, questa attesta che un’organizzazione ha impostato, attuato e mantiene aggiornato un sistema di gestione per la qualità conforme ai requisiti stabiliti dalla norma.
Come si ottiene la ISO 9001:2015?
Per ottenere la Certificazione ISO 9001 la qualità deve essere dimostrabile.
I requisiti della norma si applicano a tutti i processi aziendali, dal commerciale alla gestione degli acquisti, alla produzione, etc.
I processi devono essere documentati attraverso una apposita documentazione (manuale qualità, procedure, istruzioni, ecc.) e tutti i risultati del “fare qualità” in azienda devono essere registrati su apposita modulistica (documenti di registrazione della qualità).