News

Le Residenze Reali Sabaude hanno indetto una gara, mediante procedura aperta, per l’esecuzione dei lavori mirati al risparmio energetico ed all’efficientamento degli impianti della Reggia di Venaria Reale.

La Commissione, dopo aver analizzato le tredici offerte arrivate, ha ritenuto che quella di F.lli Franchini fosse l’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo.

I lavori alla Reggia di Venaria Reale

L’offerta presentata da F.lli Franchini é stata sviluppata totalmente dall’ufficio tecnico interno grazie alla collaborazione di diverse figure.
Il progetto prevede il rifacimento della centrale frigorigena e mira nella sua interezza ad ottenere un miglior efficientamento energetico degli impianti a servizio della Reggia.
F.lli Franchini ha offerto tre refrigeratori con condensazione ad acqua e compressore a vite, di potenza pari a 1,3 MW ciascuno,  prodotti dall’azienda  Trane.
E’ inoltre prevista la sostituzione di due torri evaporative attualmente installate.
Le elevate performance tecniche e le dimensioni compatte di questo prodotto lo rendono perfetto per questa tipologia di installazione. Sarà infatti possibile procedere con la sostituzione delle macchine una alla volta e in spazi poco accessibili.

 Progetto BIM

Siamo sempre alla ricerca di progetti stimolanti e lavorare alla Reggia di Venaria é motivo di orgoglio.
La Reggia di Venaria Reale é un edificio storico di inestimabile valore, fa parte del sito seriale UNESCO ed é iscritta alla Lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997. Fu costruita nel 1658, commissionata dal duca Carlo Emanuele II e rappresenta un capolavoro dell’architettura.
Portare ammodernamenti agli impianti di un edificio storico, presenta criticità superabili solo con esperienza e soprattutto con personale qualificato.

Un aspetto degno di nota nell’organizzazione del cantiere é assicurare la salvaguardia delle attività museali e garantire il mantenimento delle condizioni termo-igrometriche necessarie per la corretta conservazione delle opere custodite.
Per questo progetto sarà necessario minimizzare i fenomeni di fermo impianto. La progettazione costruttiva sarà interamente sviluppata in 3D con modellazioni in ambiente BIM, questo ci permetterà di compiere una dettagliata opera di ingegnerizzazione del progetto riducendo al minimo le attività da svolgere all’interno della Reggia.
Infatti gran parte delle lavorazioni consiste nel rifacimento del piping dei circuiti idronici a servizio dell’impianto di climatizzazione. Tale attività si presta certamente ad essere svolta in officina senza intralciare il normale svolgersi delle attività museali.

BMS per la Reggia di Venaria Reale

Un Building Manangement System è un sistema di controllo e gestione per edifici che monitora gli impianti e le apparecchiature offrendo la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un’interfaccia grafica.
F.lli Franchini ha presentato un intervento sull’impianto di regolazione e supervisione sia sul lato hardware che su quello software della Reggia di Venaria Reale.
Questo intervento di Revamping dei dispositivi presenta numerosi vantaggi:

  •  tenere sotto controllo gli impianti e le apparecchiature attraverso un unico software. Grazie a questa caratteristica si riducono le possibilità di errore e si ottimizzano i tempi, sia in loco che in remoto.
  • risparmiare sui costi di gestione tenendo sotto controllo i picchi ed evitando inutili sprechi.
  • controllare gli allarmi offrendo la possibilità di intervenire tempestivamente e allo stesso modo evitare situazioni di emergenza che potrebbero causare danni.

Le grandi opere di F.lli Franchini

La struttura aziendale ci permette di gestire commesse di rilevanza sempre maggiore, assicurando al cliente qualità e rispetto delle tempistiche.
La qualità è testimoniata da duraturi rapporti con i clienti e certificata dal sistema di gestione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018 e dalle attestazioni qualificanti SOA per la partecipazione agli appalti pubblici per le categorie OG1, OG9, OG10, OG11, OS28, OS30.

 


Per maggiori informazioni sui nostri servizi e sulle nostre opere vi invitiamo a contattarci:
  0541 796311

    Ruolo * Settore di interesse  

    Desidero essere contattato via   Ho letto la Privacy Policy e acconsento all’utilizzo dei dati personali

    Print Friendly, PDF & Email

    Pin It on Pinterest