News

Inaugurazione del cinema Fulgor. Il 20 gennaio Federico Fellini avrebbe compiuto 98 anni. La riapertura, a lungo annunciata, é finalmente arrivata.
La mattina di sabato 20 gennaio ci sarà il taglio del nastro ufficiale. Alle 11 sarà il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini ad annunciare ufficialmente la rinascita del Fulgor. Presenti anche il sindaco Andrea Gnassi, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, il senatore Sergio Zavoli, Dante Ferretti, Francesca Fabbri Fellini, e l’attore Sergio Rubini.

Con l’inaugurazione del Cinema Fulgor, si restituirà al centro storico uno spazio proprio nel giorno del compleanno di Fellini.
L’intento é sia quello di ricordare la figura senza tempo del regista, ma anche quello di trasformare il centro storico in un polo culturale aperto ai diversi linguaggi espressivi.
Per le visite guidate si registra il tutto esaurito, si potranno ammirare gli interni realizzati dal Premio Oscar Dante Ferretti, il quale ha ricevuto, ancora prima dell’apertura dell’inaugurazione del cinema Fulgor, una segnalazione sul New York Times, che ha inserito il Fulgor tra le mete da non perdere per il turismo nel 2018.

Il calendario dell’inaugurazione del cinema Fulgor

Con Maciste all’inferno di Guido Brignone, il primo film visto da Fellini al Fulgor, in programma venerdì alle 21 in Cineteca, si aprirà idealmente, la maratona di festeggiamenti. La programmazione prevede il 22 gennaio una anteprima italiana, verrà infatti proiettato il nuovo film di Luciano Ligabue, Made in Italy, che uscirà poi il 25. Sarà presente il cantante, il produttore Domenico Procacci e Kasia Smutniak, che lo interpreta insieme a Stefano Accorsi.
Sempre in prima nazionale, il 23 e 24 gennaio, il calendario del Fulgor prevede la mini serie su Fabrizio De Andrè. Un omaggio al musicista che aveva intrecciato un rapporto molto stretto con Rimini e alla quale dedicò uno dei suoi dischi più celebri, ‘Rimini’.

Lo spazio rimane a servizio delle attività culturali della zona, mettendo a disposizione per esposizioni, le salette al prima piano. Saranno ospitate alcune mostre della Biennale del Disegno, mentre nella sala principale, in collaborazione con l’Università, son previsti corsi di formazione per gli spettatori.

Il ruolo di F.lli Franchini

I lavori di ricostruzione di Palazzo Valloni sono stati interamente finanziati dall’Asp Valloni per un importo complessivo di euro 8.470.000 euro. Sono stati suddivisi in due distinti progetti e altrettante gare di appalto: ristrutturazione di Palazzo Valloni e allestimento scenografico del Cinema Fulgor. Il primo intervento vede come protagonisti l’arch. Annio Maria Matteini e gli ingg. Cicchetti Renato e Massimo.
Gli impianti tecnologici sono stati svolti dall’ATI composta da Cons Coop società cooperativa di Forlì e F.lli Franchini.
F.lli Franchini è orgogliosa di contribuire con la propria competenza e passione al recupero di un opera così importante e simbolica per l’intera città.


Per maggiori informazioni sui nostri servizi vi invitiamo a contattarci:
  0541 796311

    Ruolo * Settore di interesse  

    Desidero essere contattato via   Ho letto la Privacy Policy e acconsento all’utilizzo dei dati personali

    Print Friendly, PDF & Email

    Pin It on Pinterest