Impianto fotovoltaico La Cesenate Conserve Alimentari Spa

La Cesenate Conserve Alimentari, nata nel 1949, è azienda leader nelle produzioni di frutta e pomodoro biologico. La coltivazione avviene in territori particolarmente vocati: sono oltre 600 gli ettari coltivati a pomodoro, pesche, pere, albicocche e mele in Emilia Romagna e Toscana.

L'azienda ha da sempre sviluppato una vocazione specifica per un’agricoltura pulita, diventando uno dei principali produttori biologici in Italia. Allo stesso modo anche la produzione convenzionale ha una qualità naturale e una genuinità riconosciute,
provenendo da coltivazioni in regime controllato e sostenibile.

Obiettivi ed esigenze di La Cesenate

Nel DNA de La Cesenate sono presenti due valori: l’attenzione alla salute delle persone e l’attenzione per l’ambiente

"Visto il contesto competitivo - produttivo e il territorio dove l'azienda è insediata, ritiene opportuno sviluppare e mantenere una Politica Ambiente ed Energetica allo scopo di determinare un indirizzo generale che funga da linea guida per la gestione di tutte le attività che hanno un impatto con l'ambiente. La Cesenate si propone quindi di mettere a disposizione risorse organizzative, strumentali ed economiche con l'obiettivo di migliorare l'ambiente attraverso tematiche ambientali e risparmio energetico".

Per questo motivo l'azienda si è rivolta a F.lli Franchini per la progettazione ed installazione di un impianto fotovoltaico a servizio delle proprie esigenze produttive. "Il progetto mira a migliorare le prestazioni ambientali minimizzando gli impatti che le attività effettuate hanno sull'ambiente e contribuire alla diminuzione di risorse per unità di prodotto ottenuto, prediligendo le fonti di energie rinnovabili".

La nostra <span> soluzione</span>

La nostra soluzione

Operatività

Operatività

La valutazione elaborata da F.lli Franchini ha come obiettivo la realizzazione di un impianto fotovoltaico ed è stata formulata previa verifica dei seguenti elementi:
  • La potenza installabile sul tetto dello stabilimento;
  • Le richieste e le indicazioni del Cliente;
  • I consumi energetici forniti.

Nel complesso, si è stimato di installare una potenza complessiva di circa 2.092,750 kWp, suddivisa in due sezioni:

  1. Circa 1.140,150 kWp installati nel capannone principale su tetti piani, con installazione Est-Ovest a capannina, zavorre con orientamento Est-Ovest ed installazione su tetti a botte con orientamento Est-Ovest;
  2. Circa 952,600 kWp installati sul capannone cantine, composto da copertura piana ed ancoraggio attraverso zavorre.

La soluzione proposta da F.lli Franchini garantisce la migliore combinazione del rapporto qualità-prezzo presente sul mercato, mantenendo standard elevati sul risultato finale grazie alla cura nella scelta dei materiali.

Fase uno

Analisi del sito, strutture esistenti e progettazione impianto

Vedi

Fase due

Installazione dei pannelli fotovoltaici, degli Inverter, delle linee di collegamento e degli ottimizzatori
Vedi

Fase tre

Connessione e assistenza rapporti con gli Enti

Vedi

<strong>Descrizione fase uno</strong>

Descrizione fase uno

L'impianto fotovoltaico è stato installato sulle coperture dello stabilimento attraverso strutture appositamente dimensionate. In particolare la potenza è stata definita in un’ottica di ottimizzazione dell’autoconsumo e d

Le tipologie di strutture considerate nel progetto sono:

  • Ancoraggio con zavorre inclinate di circa 10° con orientamento Sud, appoggiate direttamente in copertura (circa 1.342 kWp);
  • Installazione dei profilo di supporto per il fissaggio dei moduli fotovoltaici sopra ai muretti presenti (circa 398,2 kWp)
  • Installazione su tetti a volta attraverso dei profili di alluminio direttamente fissati sulla copertura (circa 354,2 kWp);

Gli inverter sono installati esternamente in punto strategico per l'ottimizzazione delle linee DC/AC. Saranno previsti due quadri di parallelo, ciascuno dei quali alimenterà tutti gli inverter della sezione corrispondente e li collegherà all’impianto elettrico esistente.

I moduli fotovoltaici saranno installati su tre tipologie di strutture:

  1. Zavorre opportunamente dimensionate con inclinazione di circa 5°, con sistema Est-Ovest di Contact Italia, con interposizione di tappetino epdm tra la zavorra stessa e la copertura
  2. Struttura in acciaio zincato a caldo appoggiata e fissata direttamente sui muretti delle vasche in copertura per disporre i moduli fotovoltaici in direzione Est-Ovest
  3. La porzione di impianto sulle coperture a volta è realizzata con profili in alluminio fissati direttamente sulla guaina delle coperture con interasse costante.
<strong>Descrizione fase due</strong>

Descrizione fase due

I pannelli fotovoltaici impiegati permetteranno una resa ottimale dell’impianto, sia nel senso della produzione energetica da fonte solare, sia per quanto riguarda la performance.

La proposta prevede l’installazione di moduli fotovoltaici in silicio monocristallino Ja Solar di potenza 550 Wp.

I moduli fotovoltaici possederanno inoltre le seguenti ulteriori certificazioni e garanzie:

  • Certificato rilasciato dal produttore dei moduli fotovoltaici, attestante l’adesione dello stesso a un sistema o consorzio europeo che garantisca, il riciclo dei moduli fotovoltaici
  • Conformità alla normativa CEI 60215 IEC/EN

Garanzie moduli: 12 anni sul prodotto e 25 sul rendimento (0,55% degradazione annua) 

Per gli inverter F.lli Franchini si è affidato a SMA Italia, azienda italiana parte del gruppo SMA Solar Technology AG, prima azienda a livello mondiale nel campo degli inverter fotovoltaici, dei sistemi energetici integrati e dei relativi sistemi di accumulo

L’impianto è dotato dei dispositivi Tigo per la sicurezza, monitoraggio e ottimizzazione.
L’ottimizzatore Tigo TS4-A-O dispone della funzione di sicurezza, in grado di sganciare le stringhe in CC in caso di incendio, fungendo da inibitore del fenomeno dell’arco elettrico, permettendo ai vigili del fuoco di operare in tutta sicurezza evitando l’elettrocuzione. Inoltre tali dispositivi permettono una progettazione ottimale anche con installazioni di stringhe dotate di lunghezze disuguali, orientamenti misti, mismatch o ombreggiamenti.
E' stato installato un ottimizzatore per ciascun modulo fotovoltaico presente.
L’ottimizzatore comunicherà via wireless con i dispositivi Tigo CCA e TAP al fine di monitorare e controllare le prestazioni d’impianto in ogni istante e a livello di modulo.

Sono stati inoltre installati:

  • Quadri elettrici, di ampliamento di quadri generali già esistenti di bassa tensione, con quadro di parallelo che ha la funzione di connettere tutti gli inverter
  • Cavi di stringa, di tipo solare H1Z2Z2 che hanno una sezione minima di 6 mmq al fine di contenere le perdite di potenza per dissipazione secondo la normativa vigente
  • Cavi elettrici di AC per l'alimentazione degli inverter, FG16R16 rame oppure ARG16R16.

Inverter Sunny Tripower Core2

"SMA Sunny Tripower 110-60, conosciuti sul mercato come CORE2, sono inverter che offrono elevate prestazioni e si distinguono per la versatilità, ciò consente di gestire efficacemente orientamenti diversi. I 12 inseguitori MPP permettono di ottimizzare la produzione di ogni falda, come accade in questo impianto che ha moduli esposti a est e a ovest. I CORE2 garantiscono elevati standard qualitativi e di affidabilità grazie alla consolidata tecnologia SMA che permette un rapporto CC/CA fino al 150%, ossia la possibilità di collegare all’inverter fino a 160 kW di potenza in termini di moduli fotovoltaici. Questa caratteristica consente di minimizzare i costi iniziali di investimento, massimizzando la profittabilità dell’impianto. I Sunny Tripower 110-60 possono poi, senza oneri aggiuntivi, essere monitorati e controllati sulla piattaforma professionale ennexOS. Il sistema si avvale anche dell’innovativa funzione SMA Smart Connected che non solo avvisa proattivamente l’installatore e il proprietario dell’impianto in caso di anomalia ma consente anche il ripristino delle condizioni ottimali di funzionamento in tempi rapidi e in modo efficiente." [SMA Italia]

Tigo TS3-A-OTigo è leader mondiale nel settore Flex MLPE (Module Level Power Electronics) con soluzioni innovative che aumentano la produzione di energia, migliorano la sicurezza e riducono i costi operativi degli impianti solari.

La piattaforma TS4 di Tigo è l’unica che consente di scegliere le attrezzature (moduli e inverter) e le funzionalità che massimizzano i benefici degli impianti fotovoltaici di qualsiasi taglia.

Tigo Energy Intelligence: La più potente soluzione software per il monitoraggio e la gestione del parco impianti

Tigo Energy Intelligence offre una visibilità dettagliata delle operazioni a livello di modulo, in modo tale da poter valutare le prestazioni del sistema e rilevare in modo rapido e preciso eventuali anomalie a livello di sistema, stringa e modulo.
La diagnostica da remoto di Energy Intelligence consente di ridurre al minimo gli interventi in impianto, pianificando preventivamente tutte le necessarie operazioni di manutenzione. Inoltre, grazie all’esclusiva funzione Reclaimed Energy, il software è in grado di quantificare l’energia recuperata dagli ottimizzatori Tigo, favorendo un miglior ritorno sull’investimento.

Tigo TS4 è una soluzione:

  • Flessibile - Seleziona la funzionalità che vuoi aggiungere ai tuoi moduli (Ottimizzazione, Monitoraggio, Sicurezza)
  • Universale - La piattaforma TS4 supporta la più ampia rete di inverter al mondo
  • Affidabile - TS4 è il risultato di oltre un decennio di leadership e innovazione nel settore MLPE

La piattaforma Tigo TS4 offre:

  • Ottimizzazione: aumenta il rendimento energetico, riducendo l’impatto di ombreggiamenti e mismatch su qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico.
  • Monitoraggio: riduci le spese operative grazie alla visibilità delle prestazioni a livello di modulo
  • Sicurezza: spegnimento rapido automatico o manuale a livello di singolo modulo.
Lavoro in corso

Per la posa dei pannelli e dei materiali per l'installazione dell'impianto fotovoltaico,  F.lli Franchini ha utilizzato un elicottero che ha permesso un’installazione in tempi rapidi ed in totale sicurezza.

Impianto fotovoltaico La Cesenate Conserve Alimentari
Descrizione fase tre

Per ottimizzare i tempi di realizzazione e di connessione fin dalla progettazione preliminare dell’impianto e alla sua elaborazione, sono stati presentati i documenti necessari per la richiesta di connessione Enel, ai sensi della delibera A.E.G. 9908 T.I.C.A e s.m.i.

Al termine dei lavori si procederà con l’elaborazione e l’invio dello schema unifilare ad Enel e la preparazione dei documenti e certificazioni per garantire l’allaccio alla rete in tempi brevi.
Ad impianto allacciato saranno inoltrati i documenti, precedentemente elaborati, all’agenzia delle dogane che rilascerà l’attestato di officina elettrica e l’impianto fotovoltaico verrà registrato nel portale Gaudì di Terna.

Risultati previstiGrazie alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, La Cesenate Conserve contribuirà all’abbattimento delle emissioni di CO2 in ambiente risparmiando litri equivalenti di petrolio.
1.997.550kWh annui di produzione
1.058 temissione evitata di CO2 in ambiente
79.300 equivalente di alberi per assorbimento di CO2