“Assurdo e ingiusto cancellare gli incentivi per il solare e per la sostituzione dei tetti in amianto. Possiamo recuperare subito 5 miliardi di euro all’anno stoppando i sussidi alle fonti fossili”, questa l’opinione di Legambiente.
La crescita continua delle bollette per imprese e famiglie e’ una questione importante. Dal 2003 ad oggi la spesa annua delle famiglie e’ passata da 338 Euro a 516, con un aumento di quasi il 53%. In questi mesi in tanti, tra opinionisti e politici, hanno indicato come responsabili gli incentivi alle fonti rinnovabili, con una campagna che è riuscita nell’intento di mettere fortissime barriere allo sviluppo delle energie pulite. Le continue pressioni delle lobby delle fonti fossili hanno ottenuto lo stop degli incentivi alle rinnovabili e nuovi sussidi per le centrali a olio combustibile. Assurdo e ingiusto dal punto di vista ambientale e sociale. Legambiente ha elaborato un dossier in cui dimostra, conti alla mano, che per aiutare realmente le famiglie e le imprese a risparmiare occorre cambiare il modo di guardare e affrontare i temi energetici riducendo prima di tutto la dipendenza dalle fonti fossili e le importazioni, spingendo invece le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nell’interesse del Paese e dell’ambiente.
(Fonte Legambiente.it)