Nuova acquisizione
F.lli Franchini si é aggiudicata una importante commessa, l’installazione di una centrale di trigenerazione per una importante fabbrica.
L’acquisizione é stata possibile combinando la migliore soluzione tecnologica da noi offerta, con la migliore soluzione finanziaria offerta dal nostro partner Alba Leasing.
Un investimento sicuro che si ripaga senza alcuno sforzo.
Il progetto é svolto interamente in BIM.
Caratteristiche tecniche
Il motore è dimensionato per l’inseguimento del carico elettrico, produrrà energia in base alle richieste elettriche dello stabilimento, quindi la curva di carico del cogeneratore sarà molto simile alla curva di carico elettrico dell’azienda.
Tale sistema permette di evitare le cessioni in rete delle eccedenze di energia elettrica, dissipando in atmosfera l’eventuale energia termica prodotta in eccesso.
L’energia elettrica prodotta dal cogeneratore viene resa disponibile per le necessità dello stabilimento ed integrata da una eventuale quota di energia prelevata dalla rete elettrica nazionale.
Le energie termiche dell’acqua di raffreddamento e dei gas di scarico del motore endotermico vengono recuperate per la produzione di acqua calda tecnica da inviare ad un assorbitore che avrà il compito di produrre acqua refrigerata a 6°C e acqua calda a bassa temperatura (35°C) da destinarsi agli utilizzi produttivi di stabilimento.
Un sistema composto da una torre evaporativa a circuito chiuso dissiperà l’eventuale energia termica in eccesso di ritorno dallo stabilimento.
A completamento dell’impianto verranno installati due gruppi frigo a recupero totale con la funzione di produzione integrativa di acqua refrigerata e acqua calda a bassa temperatura in caso l’assorbitore non riuscisse a far fronte ai fabbisogni degli utilizzi. Infine una coppia di dissipatori ad aria avranno il compito di smaltire il calore in eccesso dell’acqua di raffreddamento e il calore proveniente dal raffreddamento dell’intercooler (avente un contenuto energetico non sufficiente per poter essere recuperato).
L’impianto funzionerà alla potenza richiesta per tutte le ore dell’anno al netto delle fermate per manutenzione programmata.
Allo scopo di una valutazione cautelativa che contempli anche la disponibilità della rete elettrica ed i possibili guasti alle apparecchiature della centrale si ipotizzerà una disponibilità netta annua pari al 91,32% ovvero 8.760 x 0,9132 = 8.000 ore/anno.
Elementi Costitutivi dell’Impianto
Dal punto di vista tecnico, l’impianto di produzione di energia elettrica consta nelle seguenti principali sezioni:
1. motore endotermico ciclo Otto a gas naturale;
2. alternatore trifase a 400 V;
3. quadro di comando automatico;
4. sistema di trattamento ed evacuazione dei fumi esausti scaricati dal cogeneratore;
5. sistemi di recupero termico da fumi e acqua di raffreddamento;
6. sistema di dissipazione per l’energia termica in eccesso;
7. assorbitore per la produzione di acqua calda a bassa temperatura e acqua refrigerata;
8. gruppi frigo a recupero totale di supporto;
9. torre evaporativa a circuito chiuso per smaltimento carico termico in eccesso dell’assorbitore;
10. container per alloggiamento pompe di rilancio e ricircolo;
11. serbatoi di accumulo per acqua calda e refrigerata;
12. trasformatore trifase 400 V – 20.000 V;
13. container condizionato per alloggiamento trasformatori e quadri elettrici di MT;
Funzionamento impianto di trigenerazione
L’impianto presenta caratteristiche tali per cui è possibile il funzionamento in cogenerazione utilizzando due appositi scambiatori
per il recupero termico: uno per il recupero dall’acqua di raffreddamento del motore ed uno per il recupero dai fumi di combustione.
Le potenzialità in cogenerazione sono tali per cui è possibile sfruttare completamente le potenzialità a disposizione:
– acqua con temperature 90/78 °C (in/out scambiatore) per una potenza di 664 kW che verrà destinata alla produzione di acqua
calda tecnica a 82,5 °C, valore intermedio da innalzare con apposito economizzatore fumi.
– fumi esausti con temperature 440/120 °C (in/out scambiatore-economizzatore) per una potenza di 659 kW che verrà destinata
alla produzione di acqua calda tecnica a 90 °C (da 82,5°C); l’acqua calda tecnica viene utilizzata per alimentare un gruppo frigo ad
assorbimento per la produzione di acqua calda tecnica a bassa temperatura (35°C) e acqua refrigerata alla temperatura di 6°C. Tali
fluidi vengono utilizzati all’interno dei processi produttivi.
Il circuito di raffreddamento dell’assorbitore fornirà acqua calda a 35°C per utilizzi interni allo stabilimento, mentre la torre evaporativa dissiperà la quota parte in eccesso.
La torre evaporativa sarà dimensionata in modo da consentire la dissipazione di energia da un circuito preposto allo scopo con
acqua in ingresso a 35 °C ed acqua raffreddata fornita allo stabilimento di 30 °C
Fabbisogno Energetico
L’impianto di trigenerazione, caratterizzato dalla produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera, è stato dimensionato considerando il fabbisogno dell’utenza.
L’impianto di back up ed integrazione, caratterizzato da due gruppi frigo a recupero totale, ha potenza idonea a consentire l’integrazione di energia frigorifera con una sola macchina in funzione ed una in scorta; durante i periodi di manutenzione entrambe le macchine saranno attive per soddisfare il fabbisogno frigorifero e termico.
Perché puntare sulla trigenerazione?
Gli impianti di cogenerazione e trigenerazione stanno riscuotendo sempre maggiore interesse e rappresentano una soluzione estremamente valida mirata al risparmio dei consumi e alla tutela dell’ambiente. Dal punto di vista tecnico la cogenerazione consiste nella produzione combinata di energia elettrica e calore in un unico processo. Il calore recuperato può essere utilizzato per la produzione di acqua calda, vapore, ulteriore energia elettrica. Negli impianti di trigenerazione si ottiene anche energia frigorifera; tale soluzione si rivela di particolare interesse in quelle situazioni in cui si abbia necessità di produrre calore in inverno e fresco in estate.
La trigenerazione comporta un notevole risparmio economico in quanto si utilizza meno combustibile e contribuisce anche alla riduzione dell’inquinamento chimico e termico dell’aria e delle acque.
F.lli Franchini si occupa di cogenerazione e trigenerazione ed ha accumulato negli anni una profonda conoscenza su queste tipologie di impianto potendo così proporre soluzioni “chiavi in mano” e piani previsionali di ritorno economico sugli investimenti.