Il GSE comunica che dal 1° Gennaio 2017 non sarà più necessario presentare richiesta di qualifica SEU o SEESEU.
Dal 1° Maggio sono state sospese le funzioni del portale informatico GSE per l’invio delle richieste di qualifica SEU.
Per le richieste presentate nel 2017, il richiedente può rinunciare all’istanza entro il 31/05/2017 tramite raccomandata o via PEC all’indirizzo info@pec.gse.it.
Perché non é più necessaria la qualifica SEU?
A decorrere dal 1° Gennaio 2017 dal punto di vista tariffario non vi sarà più alcuna differenza tra le diverse tipologie di sistemi semplici di produzione e consumo e tra le diverse tipologie di sistemi di distribuzione chiusi.
Le parti variabili delle componenti tariffarie si applicheranno solo all’energia elettrica prelevata da rete pubblica.
In relazione ai periodi antecedenti al 1° gennaio 2017, le componenti tariffarie che avrebbero dovuto essere applicate all’energia elettrica consumata ma non prelevata dalla rete pubblica non sono più esigibili, con l’unica eccezione della componente tariffaria MCT.
Oltre a questa novità in ambito normativo, ricordiamo che ci sono numerosi vantaggi fiscali (Agevolazioni fiscali e finanziarie, Finanziamenti pubblici, Bandi) che permettono di efficientare la propria struttura accorciando i tempi di rientro dell’investimento iniziale.
Cosa possiamo fare per voi?
F.lli Franchini grazie alla sua esperienza è in grado di seguire totalmente il progetto.
Quali sono le fasi del nostro lavoro?
1.L’audit energetico è un’analisi indispensabile che permette di individuare le inefficienze dei diversi comparti aziendali del sistema.
Offre la possibilità di attuare interventi per migliorare l’Efficienza Energetica.
2.Analisi approfondita dell’utilizzo e della gestione dell’energia;
3.Sopralluoghi volti a monitorare le tecnologie impiantistiche, il funzionamento e i consumi in maniera dettagliata;
4.Redazione del bilancio energetico e individuazione delle eventuali criticità nell’uso dell’energia;
5. Redazione del piano di efficientamento: una proposta tecnica ed economica in cui sono riportate priorità, costi, benefici, ritorno economico atteso e le possibilità di accesso a bandi, incentivi, detrazioni fiscali, agevolazioni e tempi di rientro economico e di realizzazione del progetto.
6. La manutenzione svolge una funzione importantissima per la resa ottimale degli impianti, per il monitoraggio dei risparmi e per la prevenzione di guasti e anomalie.