Il primo settembre 2018 ci sarà il passaggio dalle lampadine tradizionali (neon, ioduri metallici, SAP, ad incandescenza, fluorescenti) all’illuminazione a LED.
La Commissione Europea ha decretato l’uscita degli Stati membri dal mercato delle lampadine tradizionali, con l’entrata in vigore del regolamento che, previsto per il 2016 e poi posticipato di due anni, scatterà il 1 settembre 2018.
Al prossimo cambio di una lampadina fulminata, potremo acquistare solo un prodotto più efficiente, come i LED. A trarne vantaggio saranno l’ambiente, l’industria e il portafogli dei consumatori.
Le lampade a Led consentono un risparmio di energia di circa cinque volte maggiore rispetto a quello delle tradizionali (inoltre il loro ciclo di vita è di circa 20 anni contro i massimo quattro delle tradizionali). I vantaggi non riguardano solo le bollette. Secondo i calcoli degli esperti l’impatto delle emissioni di CO2 dovrebbe ridursi di circa 15 milioni di tonnellate entro il 2025, ma si risparmieranno anche 75 milioni di barili di petrolio.
Il divieto è in linea con la priorità dell’Unione Europea di migliorare l’efficienza energetica, con l’obiettivo finale di garantire un’energia sicura, sostenibile, competitiva e conveniente.
Benefici dell’illuminazione a LED
- Il primo e più importante beneficio è quello di ridurre la bolletta dell’energia elettrica. Una normale lampadina a incandescenza consuma fino a 9 volte in più di una lampadina a LED.
- Relativamente al capitolo sicurezza, il rispetto della normativa in vigore in materia di illuminazione sul posto di lavoro (UNI 12464-1 del 2004) prevede il mantenimento di determinati parametri relativi alla distribuzione delle luminanze, abbagliamento, direzione della luce, resa dei colori, sfarfallamento e controllo della luce diurna, parametri in cui rientrano i moderni impianti di illuminazione a LED.
- L’efficienza elevata della tecnologia LED dipende dal fatto che solo una minima parte dell’energia assorbita viene dissipata in forma di calore. Le lampadine a LED sono in grado di rimanere fredde anche dopo molte ore di funzionamento, a differenza delle lampade tradizionali e fluorescenti.
- Per funzionare richiedono correnti talmente ridotte da poter essere alimentate con energie rinnovabili, sole e vento. Questo rende i LED molto convenienti nell’illuminazione urbana e nella segnaletica stradale, abbassando i costi di gestione.
- La durata di una lampada LED è stimata in 50mila ore per blu e bianco. La differenza é abissale rispetto alle 750 ore delle lampade tradizionali e le 7500 ore delle lampade fluorescenti. Si deduce che i costi di manutenzione sono più diluiti nel tempo.
Applicazione in ambito industriale
Considerando i vantaggi sopra esposti, é chiaro quindi che la scelta di lampade a LED risulta particolarmente vantaggiosa per quelle aziende, come magazzini e capannoni industriali, che hanno necessità di tenere accese le luci tutto il giorno, visto che i consumi risultano essere molto contenuti. La potenza luminosa di queste lampade permette inoltre di utilizzarne in numero inferiore per illuminare anche grandi spazi