Revamping della cabina di trasformazione presso lo stabilimento Bonfiglioli a Forlì

Lavori di revamping della cabina di trasformazione n. 2.
Revamping della cabina di trasformazione presso lo stabilimento Bonfiglioli a Forlì

Obiettivi ed esigenze di Bonfiglioli Spa

Sin dal 1956 Bonfiglioli progetta, produce e distribuisce motoriduttori, motori elettrici, inverter per la trasmissione di potenza in tutti i settori industriali e dell’automazione, con soluzioni complete integrate di meccanica e elettronica. Le soluzioni prodotte da Bonfiglioli spaziano da quelle dedicate a gestire applicazioni heavy duty fino a soluzioni servo.
Tutto questo grazie all’investimento in Ricerca & Sviluppo:  "Abbiamo un'inflessibile dedizione per l'eccellenza, l'innovazione e la sostenibilità. Il nostro Team crea, distribuisce e supporta soluzioni di Trasmissioni e Controllo di Potenza per mantenere il mondo in movimento" [Bonfiglioli Spa].

In un'ottica di eccellenza dei servizi, il Gruppo Bonfiglioli si è affidato a F.lli Franchini s.r.l. per l'ampliamento e l'ammodernamento cabina elettrica situata all’interno dello stabilimento industriale denominato B6 della ditta Bonfiglioli S.p.A.

La nostra soluzione

L'attività svolta da F.lli Franchini prevede la riqualificazione della cabina di media tensione dello stabilimento mediante la fornitura di quadri di media tensione, nuovi quadri di bassa tensione (Power Enter), quadri per servizi ausiliari, fornitura di nuovi trasformatori e rifacimento di 3 nuove linee di media tensione.

L’intervento verrà svolto per fasi, suddivise in 4 macro attività:

  • Lavorazioni Fase 0: Completamento ampliamento strutturale /architettonico. Realizzazione dei locali di ampliamento e delle linee di media tensione posate in parte in polifera interrata, in canale porta cavi metallico posato internamente allo stabilimento;
  • Lavorazioni Fase 1: Smantellamento parziale impianti elettrici, opere di allacciamento provvisori e posa in opera del nuovo quadro di media tensione. Realizzazione dell' impiantistica media tensione. Nel piano terra invece viene effettuato il trasloco provvisorio dei trasformatori I-C-F e lo spostamento di Ups da 160 kVA;

  • Lavorazioni Fase 2: Smantellamento parziale impianti elettrici, opere di allacciamento provvisori e trafo alpiano terra. Realizzazione cassette di derivazione per giunzione linee elettriche esistenti. Preparazioni linee di media tensione con connessione Terna di media tensione e allacciamenti media tensione ramo E-D e sostituzione QPC-E/D con relativo scollegamento e ricollegamento di tutte le linee in partenza. Spostamento del trafo I-C-F, installazione e collegamento dei nuovi quadri di bassa tensione C-FI, tutti in posizione definitiva;
  • Lavorazioni Fase 3: Smantellamento totale impianti elettrici, opere di allacciamento provvisori e posa in opera di QGBT e Trafo piano primo. Completamento impianti piano terra e primo. preparazione delle linee di media tensione con connessione Terna di media tensione. Si procederà poi agli allacciamenti media tensione ramo A-B e sostituzione QPC-A/B.

Il tutto viene gestito da un nuovo impianto di supervisione che include determinate logiche a servizio della nuova cabina.

La particolarità di questo enorme lavoro di revamping è data dal fatto che i lavori sono svolti senza compromettere l'esercizio della produzione, operando nelle ore notturne e nei giorni festivi quando l'attività produttiva è ridotta o ferma.

Capo CommessaIng. Pari GualtieroGestisce il progetto dall'avviamento alla chiusura, predisponendo gli strumenti necessari e rendendo disponibili i dati all'organizzazione
Capo CantiereGentile Leonardo Coordinamento attività per consegna materiali e realizzazione impianti sito
Property ManagerLamanna Vincenzo e Mazzanti Federico 
Progettista D.L. ImpiantiP.I. Mantovani DavideSviluppo degli elaborati per: progettazione costruttiva; proposte di variante; as built

Revamping di impianti elettrici

Con il termine revamping si intende un intervento di ammodernamento di una macchina o un impianto che è giunto al termine del suo ciclo di vita produttiva, nello specifico "revamping industriale"

Con il revamping di impianti industriali elettrico ed energetico si può prolungare la vita utile di una macchinai, con un costo medio stimato attorno alla metà di quello per l’acquisto di una macchina nuova. L’ammodernamento può riguardare un intero impianto industriale, una linea di produzione o una singola macchina industriale.

I miglioramenti che si possono ottenere attraverso un intervento di revamping sono:

  1. Minor consumo di energia e conseguente miglioramento dell’efficienza energetica;
  2. Implementazione di tecnologie innovative con relativo miglioramento dei processi produttivi e delle performance complessive della macchina;
  3. Abbattimento dei costi di manutenzione ordinaria.
  4. Messa a norma del macchinario per rispettare eventuali novità normative ambientali;
  5. Messa a norma del macchinario per una maggiore sicurezza del personale;

Particolare interesse per l’industria italiana è il revamping impianti industriali energetici per l’ammodernamento e la rigenerazione delle centrali che producono energia all’industria, come nel caso dello stabilimento Bonfiglioli a Forlì. Il revamping energetico di un impianto industriale è un’opportunità strategica per la competitività dell’industria italiana sul mercato globale.

Scopri di più