News

La Circolare 4/E dell’Agenzia delle entrate conferma il Super ammortamento per fotovoltaico al 140 %.
Si tratta di una importante spinta al settore del fotovoltaico, un nuovo slancio in favore delle imprese nello sviluppo di impianti fotovoltaici, grazie a regole più chiare e a tempi di rientro dell’investimento più rapidi.

Cosa vuol dire super ammortamento?

Il super ammortamento al 140% è un misura introdotta con l’ultima Finanziaria. Consiste nella possibilità di usufruire di una maggiorazione del 40% del costo di acquisto del bene, incentivando le imprese italiane a puntare su investimenti in beni materiali strumentali.

A chi è destinato il super ammortamento?

Il super ammortamento al 140% è destinato a soggetti titolari di reddito d’impresa e a professionisti con reddito da lavoro autonomo anche svolto in forma associata, residenti in Italia che con stabile organizzazione nel nostro paese fanno investimenti in beni strumentali.
L’applicazione del super ammortamento o maxi ammortamento al 140 per cento riguarda anche i soggetti che si avvalgono del regime dei minimi ma non del nuovo regime forfetario.

Esempio pratico di super ammortamento per fotovoltaico

Supponiamo di voler usufruire del super ammortamento per fotovoltaico:

super ammortamento per fotovoltaico
costo investimento € 20.000
coefficiente ammortamento 9% + 40% = 12,6 %
quota ammortamento € 20.000 x 12,6% = € 2.520
periodo ammortamento: resta 11 anni
deduzione totale € 2.520 x 11 anni = € 28.000 anziché € 20.000

La convenienza del fotovoltaico

L’incentivo fiscale, insieme all’impianto fotovoltaico, permette di ridurre in maniera importante l’investimento e velocizzare i tempi di rientro.
Primo fra tutti i vantaggi che un’azienda può raggiungere grazie al fotovoltaico, troviamo una diminuzione dei costi della bolletta della luce. I pannelli fotovoltaici, infatti, hanno la capacità di produrre energia elettrica che può essere utilizzata subito dall’impianto: questo procedimento di autoproduzione costa meno che acquistare energia, perché non è previsto l’utilizzo della rete e di conseguenza i costi in bolletta sono più bassi.
Scendendo nel dettaglio, altri vantaggi sono:
• Bassa manutenzione – un impianto fotovoltaico non avendo elementi elettronici in movimento ha meno possibilità di rompersi;
• Produzione di energia pulita, ecosostenibile;
• Possibilità di sfruttare al meglio delle aree aziendali inutilizzate, come capannoni o terreni.


Per maggiori informazioni sui nostri servizi per il fotovoltaico vi invitiamo a contattarci:
  0541 796311

    Ruolo * Settore di interesse  

    Desidero essere contattato via   Ho letto la Privacy Policy e acconsento all’utilizzo dei dati personali

    Print Friendly, PDF & Email

    Pin It on Pinterest