Cablaggio strutturato
Automazione dei processi, gestione intelligente dei consumi
Impianti di cablaggio strutturato
Con tale termine si intende l’infrastruttura per il trasporto di informazioni all’interno di un’area limitata (edificio, campus), costituita da un insieme di componenti passivi (cavi, connettori, prese e permutatori) posti in opera seguendo le indicazioni stabilite dalle Normative e dagli Standard in vigore.
Massima espressione dell’integrazione dei vari impianti di un edificio, l’iterazione dei vari impianti può dare origini ai più svariati scenari, come ad esempio l’automazione di alcuni processi o la gestione intelligente dei consumi.
EFFICIENZA E AUTOMAZIONE
La richiesta che oggi viene dal mercato dell’edilizia e da ogni impresa ed amministrazione, pubblica o privata, è la realizzazione di sistemi di trasmissione che risultino flessibili, espandibili e che possano supportare differenti protocolli di trasmissione per il trasporto dati.
I continui sviluppi nell’ambito dell’ICT ed in particolare nel settore del Networking, hanno ormai sancito un ruolo fondamentale per il cablaggio strutturato. Nella fase di progettazione di nuovi edifici, qualsiasi sia la destinazione finale, dall’industriale al terziario avanzato, dagli uffici al residenziale non si può prescindere dalla predisposizione, accanto agli impianti tradizionali quali gli impianti elettrici, impianti di illuminazione, impianti di allarme e rilevazione incendio, impianti di sicurezza e controllo accessi, anche di un impianto per la trasmissione delle informazioni (voce, dati, immagini, ecc.).
Il cablaggio strutturato consente quindi la trasmissione di fonia, audio, video e più in generale di varie tipologie di segnale e dati, adeguandosi di volta in volta alle esigenze di espansione dell’impianto di trasmissione dati stesso.
Grazie ad una consolidata esperienza nel settore del networking, con il ricorso a strumenti di ultima generazione e alla collaborazione con partner di qualità che garantiscono un supporto tecnico costantemente aggiornato, è possibile garantire, in ogni situazione, una soluzione completa ed integrata che possa soddisfare ogni necessità nella trasmissione e nel cablaggio dei dati.
EFFICIENZA E AUTOMAZIONE
La richiesta che oggi viene dal mercato dell’edilizia e da ogni impresa ed amministrazione, pubblica o privata, è la realizzazione di sistemi di trasmissione che risultino flessibili, espandibili e che possano supportare differenti protocolli di trasmissione per il trasporto dati.
I continui sviluppi nell’ambito dell’ICT ed in particolare nel settore del Networking, hanno ormai sancito un ruolo fondamentale per il cablaggio strutturato. Nella fase di progettazione di nuovi edifici, qualsiasi sia la destinazione finale, dall’industriale al terziario avanzato, dagli uffici al residenziale non si può prescindere dalla predisposizione, accanto agli impianti tradizionali quali gli impianti elettrici, impianti di illuminazione, impianti di allarme e rilevazione incendio, impianti di sicurezza e controllo accessi, anche di un impianto per la trasmissione delle informazioni (voce, dati, immagini, ecc.).
Il cablaggio strutturato consente quindi la trasmissione di fonia, audio, video e più in generale di varie tipologie di segnale e dati, adeguandosi di volta in volta alle esigenze di espansione dell’impianto di trasmissione dati stesso.
Grazie ad una consolidata esperienza nel settore del networking, con il ricorso a strumenti di ultima generazione e alla collaborazione con partner di qualità che garantiscono un supporto tecnico costantemente aggiornato, è possibile garantire, in ogni situazione, una soluzione completa ed integrata che possa soddisfare ogni necessità nella trasmissione e nel cablaggio dei dati.
Impianti di cabalggio strutturato
Campi di applicazione
L’applicazione principale del cablaggio strutturato è quella di costituire il mezzo trasmissivo per servizi di trasmissione fonia e dati.
Il cablaggio strutturato trova anche altri promettenti settori di utilizzo, ad esempio quelli relativi all’automazione degli impianti tecnologici per il collegamento di apparati di gestione centralizzata con i vari dispositivi di controllo e regolazione in campo, quale supporto ai sistemi di Regolazione HVAC, sistemi di Secutity & Safety (Controllo Accessi, Rilevazione Incendio, TVCC ecc.).
Questo è reso possibile grazie alla elevata modularità, flessibilità di utilizzo, affidabilità e capillarità con cui è possibile estendere e ramificare il cablaggio all’interno ed all’esterno dell’edificio, fino a costituirne il suo sistema nervoso centrale sul quale convogliare tutti i segnali e le informazioni che sono alla base del funzionamento dei moderni edifici.
Il cablaggio strutturato trova anche altri promettenti settori di utilizzo, ad esempio quelli relativi all’automazione degli impianti tecnologici per il collegamento di apparati di gestione centralizzata con i vari dispositivi di controllo e regolazione in campo, quale supporto ai sistemi di Regolazione HVAC, sistemi di Secutity & Safety (Controllo Accessi, Rilevazione Incendio, TVCC ecc.).
Questo è reso possibile grazie alla elevata modularità, flessibilità di utilizzo, affidabilità e capillarità con cui è possibile estendere e ramificare il cablaggio all’interno ed all’esterno dell’edificio, fino a costituirne il suo sistema nervoso centrale sul quale convogliare tutti i segnali e le informazioni che sono alla base del funzionamento dei moderni edifici.