News

Autoproduzione energetica ed ecosostenibilità: non solo rinnovabili

Gli impianti di cogenerazione e trigenerazione stanno riscuotendo sempre maggiore interesse e rappresentano una soluzione estremamente valida mirata al risparmio dei consumi e alla tutela dell’ambiente. Dal punto di vista tecnico la cogenerazione consiste nella produzione combinata di energia elettrica e calore in un unico processo. Il calore recuperato può essere utilizzato per la produzione di acqua calda, vapore, ulteriore energia elettrica. Negli impianti di trigenerazione si ottiene anche energia frigorifera; tale soluzione si rivela di particolare interesse in quelle situazioni in cui si abbia necessità di produrre calore in inverno e fresco in estate.

La cogenerazione comporta un notevole risparmio economico in quanto si utilizza meno combustibile e contribuisce anche alla riduzione dell’inquinamento chimico e termico dell’aria e delle acque.

Cogenerazione per alberghi

Le strutture alberghiere rappresentano una tra le categorie più indicate per l’adozione di impianti di cogenerazione o trigenerazione.
In un settore estremamente competitivo come quello alberghiero, ogni hotel oggi tende ad aumentare i servizi offerti al cliente rinnovando la propria struttura con investimenti importanti per aggiungere sempre maggiori “optional” alla vendita della camera. Piscine, centri benessere, servizi tecnologici in camera e in aree meeting dell’hotel, servizi di ristorazione e lounge bar sempre più evoluti e attivi durante l’intera giornata, la “macchina hotel” è un motore sempre acceso che consuma diverse tipologie di energia contemporaneamente e un impianto di cogenerazione o trigenerazione è la soluzione più indicata in questo contesto.

Il risparmio energetico, proprio in ottica di aumento dei servizi, è la chiave che permette la competitività di una struttura alberghiera. Diventa così fondamentale identificare la giusta tecnologia per la produzione energetica nella fase di ristrutturazione dell’albergo per il rinnovo dei servizi esistenti o per l’aumento di nuove utenze.

Ottenere l’energia in più che serve in modo economico, rapido, autonomo e rispettoso per l’ambiente è l’obiettivo. La produzione in proprio, direttamente in albergo è la soluzione e con la cogenerazione è possibile farlo partendo da un’unica fonte combustibile (gas metano, gpl, bio gas) per dare origine ad energia secondaria: energia elettrica, termica e frigorifera (nel caso di trigenerazione).

In un albergo di certe dimensioni e con un’attività costante durante l’anno le utenze sono di diverso tipo (energia elettrica, riscaldamento, condizionamento, acqua calda, ecc…) e i consumi sono prevedibili. È così possibile pianificare con precisione l’esborso iniziale per la realizzazione dell’impianto e il rientro dell’investimento.

F.lli Franchini si occupa di cogenerazione e trigenerazione per strutture ricettive e per l’industria ed ha accumulato negli anni una profonda conoscenza su queste tipologie di impianto potendo così proporre soluzioni “chiavi in mano” di cogenerazione per alberghi e piani previsionali di ritorno economico sugli investimenti.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi per la cogenerazione e trigenerazione vi invitiamo a contattarci:
  0541 796311

    Ruolo * Settore di interesse  

    Desidero essere contattato via   Ho letto la Privacy Policy e acconsento all’utilizzo dei dati personali

    Print Friendly, PDF & Email

    Pin It on Pinterest