News

F.lli Franchini ha realizzato un impianto di trigenerazione presso una nota impresa agricola.
L’obiettivo, prima di tutto, era legato all’aspetto ambientale, ovvero ridurre in maniera significativa le emissioni di CO2.
Il secondo importante obiettivo che si proponeva il progetto, era quello di abbattere i costi legati all’energia primaria.
Entrambi i risultati sono stati raggiunti.
Il funzionamento degli impianti di trigenerazione avviene grazie alla trasformazione dell’energia termica, prodotta dal cogeneratore, in energia frigorifera, con l’impiego di un assorbitore. Il processo si basa sull’evaporazione a bassa temperatura e pressione di un fluido refrigerante che assorbe calore dall’acqua da raffreddare, la quale esce dal circuito a basse temperature per essere impiegata nel processo industriale.

I vantaggi dell’impianto

In primo luogo possiamo identificare come vantaggi particolarmente rilevanti:

  • Efficienza massima di rendimento
  • Abbattimento dei costi di energia primaria
  • Semplicità d’installazione
  • Bassi costi di gestione e manutenzione

Il sistema impiantistico è ospitato in due container ed é presente anche un locale tecnico.
Il primo container è utilizzato per alloggiare il cogeneratore mentre il secondo serve per gli assorbitori e per la torre evaporativa.
Il locale tecnico contiene invece l’impianto per il trattamento delle acque e l’impianto di refrigerazione.

La torre evaporativa a servizio del gruppo di refrigerazione supplementare è posizionata sulla copertura dello stabilimento esistente. Per l’alloggiamento dei container e del locale tecnico F.lli Franchini ha realizzato una platea di 65 mq.

 

Che cos’é la trigenerazione?

La Trigenerazione si può definire come un’estensione della Cogenerazione.
La cogenerazione è la produzione combinata di elettricità e calore a partire dalla stessa energia primaria, solitamente un combustibile (che può essere di origine fossile ma anche provenire da biomasse e rifiuti).

Nella Trigenerazione, in aggiunta alla produzione di elettricità e calore troviamo la produzione di aria o acqua fredda. L’energia termica utile viene in parte impiegata per produrre acqua refrigerata per condizionamento o processi industriali, attraverso frigoriferi ad assorbimento.

Come funzione un impianto di trigenerazione?

Un impianto di trigenerazione, in maniera analoga ad un impianto di cogenerazione, è costituito dalle seguenti componenti principali:

  • un “motore primo” alimentato da un combustibile
  • un generatore elettrico che trasforma l’energia meccanica del “motore primo” in elettricità
  • degli scambiatori di calore, per recuperare il calore disperso dal processo di generazione dell’energia elettrica e metterlo a disposizione dell’utenza sottoforma di calore
  • dei frigoriferi ad assorbimento che, utilizzando una parte del calore recuperato, generano energia frigorifera.

Mentre le centrali termoelettriche convenzionali convertono circa il 30% dell’energia del combustibile in elettricità e il restante 70% viene perso in calore, con un trigeneratore più del 80% del combustibile viene sfruttato, sia come fonte di riscaldamento sia come energia per alimentare un ciclo ad assorbimento per la refrigerazione di ambienti o fluidi.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi per la cogenerazione e trigenerazione vi invitiamo a contattarci:
  0541 796311

    Ruolo * Settore di interesse  

    Desidero essere contattato via   Ho letto la Privacy Policy e acconsento all’utilizzo dei dati personali

    Print Friendly, PDF & Email

    Pin It on Pinterest