Impianti di Cogenerazione e Trigenerazione

Cogenerazione e Trigenerazione, soluzioni per la produzione simultanea di energia elettrica, termica e frigorifera

Fotovoltaico

Eolico

>

Solare termico

Geometria a bassa entalpia

Cogenerazione / Trigeneraz.

6

Caldaie a biomassa

Soluzioni per la produzione simultanea di energia elettrica, termica e frigorifera

La cogenerazione è la produzione simultanea di energia elettrica e termica realizzata da un unico impianto a partire da una singola fonte energetica. Si parla di trigenerazione quando un sistema frigorifero ad assorbimento, abbinato al cogeneratore, permette la produzione contemporanea anche di freddo.

La cogenerazione rappresenta ad oggi una delle modalità più efficienti di utilizzo dell’energia primaria contenuta nel combustibile, sia esso rinnovabile o meno. La sua diffusione è stata riconosciuta dal Parlamento Europeo prioritaria ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto.
Rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore la cogenerazione sfrutta l’energia termica contenuta nell’olio di lubrificazione, nell’acqua di raffreddamento e negli scarichi del motore primario atto alla produzione di energia elettrica, che altrimenti andrebbe dispersa, trasformandola in calore utilizzabile per i processi industriali, riscaldamento degli ambienti e produzione di acqua calda sanitaria. Grazie all’integrazione di più processi di trasformazione di un’unica fonte di energia primaria gli impianti di cogenerazione e trigenerazione hanno rendimenti superiori all’85%.

La cogenerazione è la produzione simultanea di energia elettrica e termica realizzata da un unico impianto a partire da una singola fonte energetica. Si parla di trigenerazione quando un sistema frigorifero ad assorbimento, abbinato al cogeneratore, permette la produzione contemporanea anche di freddo.

La cogenerazione rappresenta ad oggi una delle modalità più efficienti di utilizzo dell’energia primaria contenuta nel combustibile, sia esso rinnovabile o meno. La sua diffusione è stata riconosciuta dal Parlamento Europeo prioritaria ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto.
Rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore la cogenerazione sfrutta l’energia termica contenuta nell’olio di lubrificazione, nell’acqua di raffreddamento e negli scarichi del motore primario atto alla produzione di energia elettrica, che altrimenti andrebbe dispersa, trasformandola in calore utilizzabile per i processi industriali, riscaldamento degli ambienti e produzione di acqua calda sanitaria. Grazie all’integrazione di più processi di trasformazione di un’unica fonte di energia primaria gli impianti di cogenerazione e trigenerazione hanno rendimenti superiori all’85%.

Impianti di cogenerazione o trigenerazione

Campi di applicazione

F.lli Franchini si occupa di progettazione, installazione e manutenzione di impianti di cogenerazione e trigenerazione per aziende su tutto il territorio nazionale. La convenienza economica e la fattibilità tecnica dell’impianto di cogenerazione e trigenerazione dipendono soprattutto dalla contemporaneità dei consumi elettrici e termici nonché dalle ore di utilizzo annuo dell’utenza. Queste caratteristiche rendono la cogenerazione adatta prevalentemente per l’industria, i centri commerciali, le grandi strutture sanitarie, gli impianti sportivi e i grandi alberghi.

AZIENDE

L’industria è uno dei settori dove la cogenerazione rappresenta un’opportunità concreta di risparmio. Dalla piccola industria alle aziende manifatturiere, tessili, agroalimentari, chimiche farmaceutiche e di processo fino a strutture che richiedono un utilizzo continuo di energia elettrica e termica, le proposte di cogenerazione permettono importanti benefici economici che risultano associati ai risparmi conseguiti in energia primaria. La cogenerazione è adatta sia per le aziende che devono abbassare i costi di produzione sia per i grandi complessi e consorzi industriali interessati ai risparmi di gestione.

TERZIARIO

La cogenerazione ha ritorni economici rapidi e grande convenienza per le grandi strutture sanitarie, i centri sportivi, le piscine e i centri commerciali perché caratterizzate da una grande richiesta contemporanea di calore e energia elettrica durante tutto l’arco della giornata per l’intero anno.

STRUTTURE RICETTIVE

Come nel terziario anche le grandi strutture alberghiere hanno un utenza caratterizzata da forte richiesta di elettricità e calore durante tutta la giornata, ancor più quando dispongono di piscina o centro benessere. Le soluzioni possono variare dalla Micro alla Media Cogenerazione in base alle potenze richieste.

STUDI TECNICI

F.lli Franchini mette a disposizione degli Studi Tecnici l’esperienza maturata durante i 55 anni di attività spesi nella realizzazione di grandi impianti. Non solo esperienza sul campo, ma solidità, rapporti consolidati con fornitori, Esco e Istituti di Credito ne fanno un partner ideale per la richiesta di offerte economiche o suggerimenti tecnici qualora ce ne sia l’esigenza.

Richiesta informazioni

    Ruolo * Settore di interesse  

    Desidero essere contattato via   Ho letto la Privacy Policy e acconsento all’utilizzo dei dati personali

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

    Pin It on Pinterest