La scelta di lampade a LED risulta particolarmente vantaggiosa per quelle aziende che vogliono diminuire le spese legate all’energia elettrica.
L’impiego della corretta illuminazione a LED in reparti industriali, magazzini, capannoni, uffici o parcheggi, oltre ad avere consumi contenuti, permette inoltre di utilizzare un numero inferiore di lampade per illuminare anche grandi spazi.
Dal punto di vista del comfort, un’illuminazione ottimale aumenta la produttività e il benessere dei lavoratori.
Nelle nuove costruzione e nei progetti di ammodernamento, il comfort visivo è un requisito fondamentale, infatti la luce influisce in maniera sostanziale sulla percezione di un ambiente di lavoro sano ed ha un profondo effetto sullo stato d’animo dei lavoratori.
Un ambiente deve offrire la necessaria nitidezza visiva in modo da evitare abbagliamenti o fastidi.
Se l’illuminazione non è adeguata, si possono creare disturbi alla vista, senso di affaticamento e scarsa resa produttiva.
Produzione
Una buona illuminazione nelle aree produttive si traduce in un aumento della qualità e della produttività aziendale.
Requisiti fondamentali delle lampade impiegate in reparti produttivi sono:
- durata
- efficienza
- robustezza
- comfort visivo
La sostituzione di lampade tradizionali con supporti basati su tecnologia a LED è un investimento meno impegnativo rispetto ad altri interventi, ma garantisce una riduzione significativa della bolletta dell’energia elettrica e migliora la qualità della luce.
Magazzini
L’efficienza elevata della tecnologia LED dipende dal fatto che solo una minima parte dell’energia assorbita viene dissipata in forma di calore. Le lampadine a LED sono in grado di rimanere fredde anche dopo molte ore di funzionamento, a differenza delle lampade a incandescenza e fluorescenti.
Ambienti di magazzino sono tipicamente delle grandi aree a cui si accede solo molto raramente e per poco tempo. Per risparmiare energia, è consigliabile una soluzione di illuminazione a LED con sistema di gestione della luce e rilevazione di presenza in modo che gli apparecchi possano essere accesi solo quando si trovano delle persone nell’area di rilevazione dei sensori.
Ingressi, corridoi e uffici
Relativamente al capitolo sicurezza, il rispetto della normativa in vigore in materia di illuminazione sul posto di lavoro (UNI 12464-1 del 2004) prevede il mantenimento di determinati parametri relativi alla distribuzione delle luminanze, abbagliamento, direzione della luce, resa dei colori, sfarfallamento e controllo della luce diurna, parametri in cui rientrano i moderni impianti di illuminazione a LED.
Per chi svolge buona parte della sua giornata lavorativa in ufficio una luce ottimale, che non stanchi la vista e permetta di mantenere l’attenzione al corretto livello, è fondamentale.
Un ambiente correttamente illuminato è sinonimo di qualità e attenzione ai dettagli.
Parcheggi e aree e
sterne
Le lampade a LED per funzionare richiedono correnti talmente ridotte da poter essere alimentate con energie rinnovabili, sole e vento. Questo rende i LED molto convenienti per l’illuminazione urbana e nella segnaletica stradale, abbassando i costi di gestione.L’illuminazione nelle ore di oscurità è essenziale per creare una sensazione di assoluta sicurezza. Illuminare correttamente le superfici permette di definire gli spazi, contribuendo a creare un effetto esterno di grande impatto e conferendo la giusta immagine e colori agli oggetti illuminati.