Parco Oltremare Riccione
Progettazione ed installazione impianti elettrici
Descrizione del progetto
Oltremare nasce da un progetto architettonico innovativo in cui la tecnologia e l’esperienza spettacolare americana hanno incontrato la creatività italiana. Gli edifici sono in gran parte interrati lungo il fianco della collina ed aperti alla vista del mare. La fruizione del Parco è quindi consentita al coperto ed il basso impatto ambientale è da considerarsi un importante valore aggiuntivo. La F.lli Franchini è orgogliosa di aver fatto parte di questo avveniristico progetto: senza l’ausilio dell’energia elettrica, il sistema di ricircolo e di filtraggio dell’acqua della vasca dei delfini, l’illuminazione, gli effetti speciali del Darwin, la sala di proiezione dell’Imax e tutte le altre sezioni del parco non potrebbero funzionare.
L’Impianto Elettrico
L’impianto elettrico che abbiamo installato comprende 1 cabina di ricezione MT, 2 cabine di trasformazione MT/BT con 3 trasformatori da 2000 KVA e 3 da 1000 KVA, 1 gruppo elettrogeno con avviamento automatico da 1 M, 4 gruppi soccorritori per l’illuminazione di sicurezza (2 da 80 KVA, 1 da 40 KVA, 1 da 20 KVA), 4 gruppi soccorritori per continuità assoluta (1 da 160 KVA, 1 da 80 KVA, 2 da 30 KVA), 1 gruppo soccorritore per “Pianeta Terra” da 160 KVA, i gruppo soccorritore per “Darwin” da 40 KVA, 140 quadri elettrici di distribuzione e comando, l’illuminazione delle aree esterne con effetti speciali, il cablaggio strutturato per la rete telefonica e dati, il sistema di rivelazione incendi con più di 350 sensori, l’impianto di diffusione sonora e musicale interna ed esterna al palco. Tutti gli impianti installati sono monitorati e controllati da un sistema di supervisione computerizzato.
Nel parco Oltremare sono stati installati 140 quadri di distribuzione e comando.
Il sistema di supervisione degli Impianti
Il sistema di supervisione e controllo è in grado di riportare in tempo reale sulle stazioni di lavoro tutti gli eventi acquisiti dalle centrali antincendio, antintrusione e controllo accessi collegati in loop Essernet e dalle unità periferiche in campo (PLC). Si basa su una rete di comunicazione dedicata tipo Ethernet 10/100 Mbits con protocollo di tipo Bacnet su protocollo Tcp/lp e un’architettura Client/Server che permette a tutte le Workstation di condividere a livello di rete sia dati che funzioni.
Il tempo massimo che intercorre tra l’insorgere di un evento e l’attivazione delle reazioni scatenate dal sistema non è mai superiore ai 3 secondi. Le Workstation, collegate via Lan a 4 videoregistratori digitali e 15 telecamere, operano in modalità completamente grafica e consentono la vsualizzazione di testi, schemi grafici e immagini sullo stesso schermo. Tutto questo permette agli operatori di individuare immediatamente gli allarmi, la loro posizione ed i rimedi proposti.
Servizi forniti
per quest'opera:
Posizioni aperte
F.lli Franchini è in costante crescita. Per questo siamo sempre alla ricerca di nuove figure da inserire nel nostro organico: dai giovani talenti ai professionisti con esperienza.
Impianto fotovoltaico dello stabilimento Gobbi Dino srl
F.lli Franchini ha installato un impianto fotovoltaico della potenza di 275,28 kWp sulla copertura dello stabilimento Gobbi Dino srl.
TRANSIZIONE ECOLOGICA ATTRAVERSO LE COMUNITA’ ENERGETICHE
F.lli Franchini nella transizione ecologica – presenti alla serata in collaborazione con Gruppo CRE-Energia Corrente per le Comunità Energetiche.