Rimini Fiera. L’Italian Exhibition Group ci ha commissionato un intervento di potenziamento della centrale termo frigorifera. Abbiamo installato sulla copertura del corpo centrale lato EST 4 pompe di calore reversibili aria-acqua in configurazione acustica super silenziata, ad alta efficienza. La potenzialità nominale di ciascuna é pari a:
Potenzialità Frigorifera : 1.127 kWf .
Potenzialità Termica : 1.387 kWt .
Per una potenza complessiva pari a :
Potenzialità Frigorifera : 4.508 kWf
Potenzialità Termica : 5.548 kWt
Benefici dell’intervento a Rimini Fiera
Grazie al sistema di controllo fornito dalla casa costruttrice, la gestione di ogni singola macchina, permette di incrementare l’efficienza
complessiva della centrale termo frigorifera perché ogni unità può essere programmata in base alle richieste dell’edificio.
La progettazione é stata pensata con più unità collegate idraulicamente in parallelo, perché rispetto ad un’unica unità che copre la capacità complessiva, offre molteplici vantaggi:
- Maggiore efficienza energetica. Avendo a disposizione un maggior numero di scelte per la regolazione e la parzializzazione del carico termico, è possibile rispondere più precisamente ed efficacemente alle richieste dell’impianto, riducendo allo stesso tempo i consumi della centrale termo frigorifera.
Avere più macchine consente di ripartire le ore di funzionamento in più unità. Si garantisce così un’usura uniforme del parco macchine e la possibilità di gestire un’unità in stand-by come riserva oppure come unità a chiamata per i picchi di carico termico e/o frigorifero.
- Maggiore affidabilità e flessibilità. Abbinando unità di diversa tipologia come refrigeratore di liquido e pompa di calore reversibile, è possibile garantire il servizio anche in caso di avaria di un’unità.
Il nostro Responsabile degli Impianti Meccanici ci racconta l’intervento…
“F.lli Franchini si è aggiudicata l’appalto per l’ampliamento del quartiere fieristico come unico contractor e ha messo al servizio del committente esperienza, affidabilità e solidità. La commessa è una delle più rappresentative per l’azienda, che ha dimostrato sul campo la propria professionalità grazie anche al rispetto dei tempi di consegna nonostante fossero ristretti.
L’installazione di 4 pompe di calore Clivet è stata eseguita con l’obiettivo di aumentare la potenza dell’impianto esistente a seguito di un incremento notevole della volumetria dell’area espositiva e quindi della necessità di coprire il fabbisogno di ulteriori 8 padiglioni (A2, A4, P2, P4, C2, C4, D2, D4).
Abbiamo sviluppato il progetto costruttivo, ottimizzando il più possibile i passaggi idraulici delle tubazioni, allo scopo di riuscire a limitare le perdite di tempo in cantiere: la posa delle 4 macchine è stata eseguita in meno di una giornata ed è stato possibile perché tecnicamente era già stato già tutto definito e preparato.
Le macchine sono state installate in copertura dell’edificio principale, su una predisposizione di cordoli in cemento armato sui quali poi sono state installate delle travi in acciaio. Per quanto riguarda la configurazione dell’impianto, al livello interrato -1 è collocata la sottocentrale a pompaggio dove sono già presenti due collettori: uno di mandata, circuito primario, e uno di ritorno circuito secondario. Ai due collettori esistenti è stata collegata la nuova linea, questa rete si estende quindi a partire dal piano interrato e risale attraverso un cavedio recuperato da una tromba ascensori mai utilizzata, in questo nuovo vano tecnico è poi stata anche posata in opera la nuova centrale elettrica a servizio dell’ampliamento strutturale. Superato il cavedio la linea arriva in copertura e si collega alle quattro macchine che sono installate simmetricamente a due a due.
Le pompe di calore integrano il fabbisogno totale della struttura, le nuove quattro unità della serie SPINchiller3 di Clivet in regime di funzionamento estivo avranno la priorità rispetto ai gruppi frigoriferi già precedentemente installati e saranno le uniche macchine in funzione per coprire il fabbisogno ai carichi parziali dell’intero quartiere fieristico. Nella fase di “picco” del funzionamento invernale, invece, le quattro pompe di calore saranno utilizzate per innalzare l’acqua fino ai 45 gradi e poi entreranno in funzione le caldaie esistenti. Questo perché tutto l’impianto è calcolato con temperature del fluido di 60/65 gradi, per cui la temperatura di mandata delle caldaie, ad eccezione della mezza stagione, e delle fasi dell’anno dove non è richiesto un carico elevato, non è sufficiente a garantire il corretto scambio termico sui terminali.
Per quanto riguarda la regolazione le unità SPINchiller3 sono progettate per essere collegate in parallelo in logica modulare, beneficiando dei seguenti vantaggi:
- maggiore flessibilità, amplificata dalla capacità di seguire il carico da parte della regolazione;
- maggiore adattabilità, poiché un’eventuale avaria di una delle unità, non interrompe l’erogazione di capacità all’impianto da parte delle altre unità.
- maggiore efficienza, poiché in questo modo l’energia viene prodotta dove e quando serve in base alle necessità.
Il controllo a microprocessore in abbinamento a ECOSHARE consente di coordinare fino a quattro unità in rete locale.
I controlli delle quattro nuove pompe di calore sono integrate col sistema di supervisione, controllo e regolazione già esistente, attraverso bus di campo e protocollo di comunicazione standard del tipo Modbus-RTU, vengono riportati a video:
stato unità
- modo funzionamento
- impostazione setpoint
- programmazione schedulatore orario/giornaliero
- eventuali segnalazioni di anomalia
- tutti i dati sensibili di macchina, storicizzando i più importanti (es.: trend temperature).”
Personale impiegato nella realizzazione:
– 12 operai
– 2 Project manager
Perché scegliere pompe di calore?
Scegliendo un impianto di riscaldamento con pompa di calore si azzera il consumo di gas metano, GPL o gasolio. Rispetto ai sistemi tradizionali il risparmio è calcolato nell’ordine del 40-60%.
Le pompe di calore sono una soluzione ideale per abbinare risparmio sui costi di riscaldamento e produzione di calore a basso impatto ambientale.
Installare pompe di calore permette di beneficiare di una detrazione fiscale, che comporta un risparmio di imposta, oppure, attraverso il conto termico, permette di ottenere un rimborso monetario direttamente dal GSE.
Il risparmio si vede subito in bolletta. Si riscalda in inverno ed in estate si raffreddano gli ambienti senza dover installare anche un impianto di condizionamento.