News

Il turismo sostenibile non riguarda solo le mete turistiche ma coinvolge anche le strutture alberghiere che si impegnano a ridurre al minimo gli sprechi.

Comunicare agli ospiti che ci si trova di fronte ad un hotel con attenzione all’ ambiente può portare ad un vantaggio competitivo.

Oggi sono molti i turisti che apprezzano e ricercano soggiorni green in strutture eco-friendly.

Inserire la propria struttura in un percorso di sostenibilità non vuol dire  stravolgere l’identità della struttura ricettiva, ma inserire gradualmente nuove strategie di sostenibilità che indirettamente contribuiranno a rendere la destinazione ecologica.

Vantaggi del turismo sostenibile

  • sviluppo economico della struttura alberghiera
  • riduzione degli sprechi
  • ottimizzazione della gestione dei rifiuti
  • risparmio economico
  • diminuzione dell’inquinamento e dell’impatto ambientale
  • utilizzo di prodotti biologici e conseguente contribuzione ad una alimentazione sana
  • benefici per ilrevenue management

Efficientare strutture ricettive aumentando il turismo sostenibile

F.lli Franchini ha messo a disposizione la propria esperienza per contribuire allo sviluppo del turismo sostenibile.
Oltre alla parte legata all’impiantistica, ci siamo trovati spesso a soddisfare le richieste di clienti interessati a rendere efficiente dal punto di vista energetico la propria struttura o interessati alle fonti rinnovabili.
Molti hotel sono considerati “energivori”, cioè hanno consumi e costi energetici che pesano sul bilancio aziendale.

Le principali voci relative al consumo energetico nelle strutture ad apertura annuale sono: stanze per gli ospiti, reception, zone comuni, sale conferenze, ristorante, zona fitness, piscina, locali di servizio.

In particolare, l’energia elettrica rappresenta il vettore principale di energia.
Un impianto fotovoltaico potrebbe concretizzare l’obiettivo del risparmio energetico, perché sfruttando una fonte gratuita e sempre disponibile come il sole, è possibile produrre energia necessaria ad abbattere il fabbisogno elettrico della struttura.
I pannelli fotovoltaici possono alimentare l’impianto di illuminazione e tutti gli elettrodomestici, compresi tv e mini bar presenti nelle camere, con energia auto prodotta.

Riscaldamento e raffrescamento

Installando pompe di calore per la climatizzazione estiva e collegandole all’impianto fotovoltaico, é possibile garantire un maggiore confort agli ospiti risparmiando sui consumi.
Oltre a generare elettricità, l’energia solare può contribuire ad abbassare le spese per la produzione di acqua calda sanitaria, soprattutto se si offrono servizi di wellness & beauty come la sauna o la piscina riscaldata.

Un’altra importante voce nel bilancio delle strutture ricettive é quella legata alla produzione di acqua calda sanitaria.
Per riscaldare l’acqua per uso sanitario, é possibile installare pannelli solari termici in grado di sfruttare l’energia del sole. Inoltre, possono fornire calore per la climatizzazione, riducendo così il consumo di combustibile in modo sensibile.
Molte strutture sono dotate di caldaie obsolete e datate, e richiedono ogni anno costosi interventi di manutenzione.
Rinnovando l’impianto di riscaldamento é possibile soddisfare il proprio fabbisogno termico e fornire acqua calda e riscaldamento non solo alle stanze ma anche agli altri ambienti.
In alcuni casi, quando c’è un’elevata e contemporanea richiesta di energia termica ed elettrica, si può addirittura optare per la cogenerazione. Ciò permette di ridurre i consumi di oltre il 30% e di usufruire di un unico impianto per generare calore ed elettricità.

Il partner ideale

Per la realizzazione, ristrutturazione o per l’ampliamento delle grandi strutture ricettive è fondamentale rivolgersi ad un’azienda seria e affidabile, che garantisca l’installazione di impianti di grande dimensione e complessità, coordinando le lavorazioni nel rispetto assoluto dei tempi di consegna.

Lo sviluppo tecnologico ha portato sul mercato numerose soluzioni innovative sia nel contenimento energetico che per l’aspetto estetico.
Per gestire al meglio sistemi sempre più complessi che si interfaccino tra loro è necessario un sistema di supervisione che possa semplificarne e automatizzarne l’utilizzo quotidiano e sia in grado di comunicare eventuali disservizi o anomalie.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi per l’efficienza energetica vi invitiamo a contattarci:
  0541 796311

    Ruolo * Settore di interesse  

    Desidero essere contattato via   Ho letto la Privacy Policy e acconsento all’utilizzo dei dati personali

    Print Friendly, PDF & Email

    Pin It on Pinterest