L’illuminazione pubblica di strade, piazzole, aree di smistamento, parcheggi, centri commerciali, stazioni e aeroporti richiede notevoli quantità di energia.
Intervenendo sugli impianti di illuminazione esistenti, oppure realizzando nuovi impianti più efficienti, si possono ridurre i consumi, diminuire le emissioni di gas effetto serra e si possono anche ridurre le emissioni luminose, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento luminoso, come richiesto dalle norme adottate da alcune regioni.
Il ris
parmio per l’ illuminazione pubblica
Per procedere ad una corretta progettazione (o riprogettazione) di un impianto di illuminazione pubblica, prima di tutto è necessario valutare dove l’illuminazione è realmente necessaria. Solo quando si è chiaramente stabilito questo elemento si passa ad esaminare gli aspetti tecnici e le modalità di funzionamento del sistema di illuminazione.
In primo luogo i punti sui quali puntare l’attenzione nel programmare gli interventi sono:
1. Scegliere lampade ad alto rendimento risparmiando dal 40% al 50%.
2. Stabilire idonei orari di spegnimento o di diminuzione dell’illuminazione ottenendo un notevole risparmio.
Vantaggi degli interventi
I vantaggi particolarmente rilevanti sono:
– riduzione della manutenzione;
– maggiore affidabilità dovuta a tecnologie migliori;
– maggior versatilità nella regolazione;
– minore esigenza di manualità;
– minore impatto ambientale, sia per la riduzione della CO2 sia per la scelta di materiali meno inquinanti.
Tipolo
gie di intervento per l’ illuminazione pubblica
I LED emettono luce bianca, fredda che consente di illuminare le strade aumentandone il livello di sicurezza. La luce bianca, inoltre, è in grado di attraversare meglio la nebbia. L’adozione della tecnologia a LED consente un risparmio dei consumi di circa il 50%, il miglioramento delle tecnologie illuminotecniche, la riduzione dell’impatto ambientale per l’assenza di componenti inquinanti come il mercurio ed il ridotto smaltimento dei rifiuti. Inoltre consente una riduzione dei costi di manutenzione, una maggiore durata rispetto alle lampade a tecnologia tradizionale e migliori prestazioni.
2. adozione di sistemi automatici di regolazione, accensione e spegnimento dei punti luce (sensori di luminosità, sistemi di regolazione del flusso);

F.lli Franchini realizza da anni importanti opere per la pubblica amministrazione. In particolare nell’ambito dell’illuminazione pubblica si occupa dell’installazione di impianti illuminanti con tecnologia a led per l’illuminazione di strade e ampi spazi cittadini quali piazze, parchi, parcheggi e viali.