Gli impianti fotovoltaici sono una soluzione conveniente ed ecologica per la produzione di energia elettrica grazie all’autoconsumo che favorisce il risparmio energetico ed economico. Inoltre il servizio "chiavi in mano" permette una gestione personalizzata dell'impianto.
Impianti fotovoltaici
Impianto Fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è un installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie (normalmente un tetto) per la produzione autonoma di energia elettricaI moduli fotovoltaici convertono la luce solare in energia elettrica sfruttando l’effetto indotto dalla luce stessa che investe un materiale semiconduttore, solitamente il silicio (opportunamente trattato). La componente più importante di un impianto di questo tipo è campo fotovoltaico, l’insieme di tutti i pannelli dell’impianto.
In genere per la produzione di 3 kWh bastano circa 13- 15 moduli da 200- 220 watt collegati in serie. La tensione prodotta dipende dalla temperatura, dall’orientamento (quello ottimale è a sud) e dall’inclinazione (deve essere intorno ai 30°).
I pannelli fotovoltaici vanno collegati per legge ad un sezionatore, secondo la norma CEI 64-8 che permette di scollegare l’impianto in caso di interventi sulla rete o quando ci sono scariche atmosferiche o picchi di tensione.
L’inverter permette di trasformare la corrente continua prodotta in alternata e deve essere dimensionato in relazione alla potenza dei pannelli, in genere intorno ai 3 kWh.
Oggi i vantaggi e i benefici derivanti dall'adozione di questa tipologia d'impianto non sono più legati agli incentivi economici ma piuttosto all'autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica che consente di abbattere i costi legati al mancato acquisto di energia dalla rete.

I vantaggi
- Risparmio in bolletta - parte dei consumi elettrici derivano dall’autoconsumo di energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e non più dalla rete pubblica;
- Valorizzazione dell’energia - attraverso i meccanismi, gestiti dal GSE, di Scambio sul Posto (per impianti fotovoltaici fino a 500 kW) o Ritiro Dedicato (tramite l’accesso agli incentivi previsti dal DM 4 luglio 2019 / c.d. DM FER-1).
- Vantaggi fiscali - grazie all’accesso al credito di imposta con aliquota al 10% sul costo di investimento sostenuto per l’installazione dell’impianto fotovoltaico;
- Vantaggi finanziari - grazie alla c.d. Nuova Sabatini, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, che prevede il ristoro di quota parte degli interessi (2,75%) in caso di prestito;
- Riduzione del proprio impatto ambientale (CO2 emessa) - l’energia prodotta proviene da una fonte rinnovabile.

Tipologie di impianti fotovoltaici
Possiamo trovare 3 tipi di cella con caratteristiche diverse in base alla struttura di silicio che la compone ed avere quindi 3 tipologie di moduli:
- Modulo Monocristallino - si ricava dalla lavorazione di lingotti di silicio di estrema purezza, in monocristallo di silicio con atomi disposti tutti nella stessa direzione. Le celle fotovoltaiche monocristalline sono costruite utilizzando un singolo cristallo di silicio e l'efficienza dell'impianto varia in base alla sua purezza.
- Modulo Policristallino - Il modulo policristallino, invece, si ottiene attraverso la fusione di cristalli di silicio di piccole dimensioni. Nei moduli policristallini la disposizione casuale degli atomi di silicio determina un colore cangiante.
- Silicio Amorfo - sono più flessibili ma con una resa inferiore. Permettono di avere dei risultati anche in condizioni di esposizione non ottimale, ma con una resa minore.
Differenza tra fotovoltaico e solare termico
Esiste un’importante differenza tra queste due tecnologie utilizzate per sfruttare l’energia proveniente dal sole: I pannelli solari termici servono al riscaldamento dell’acqua sanitaria e possono sostituire lo scaldabagno oppure la caldaia, mentre i pannelli solari fotovoltaici invece trasformano l’energia solare in elettricità..
Inoltre i due impianti si differenziano per:
- Materiale: i pannelli fotovoltaici sono in silicio combinato con vari elementi chimici, vetro e componenti strutturali vari mentre gli impianti solari termici sono invece composti da metallo (alluminio, rame, acciaio) e vetro
- Efficienza: il fotovoltaico ha in media un’efficienza tra il 20% ed il 30%, mentre il solare termico gode di un’efficienza superiore che può raggiungere fino l’80%

Progettare un impianto fotovoltaico
Un progetto di impianto fotovoltaico è dimensionato in base al valore della potenza ottimale installabile che definisce la massima percentuale di autoconsumo nell'anno per l'utilizzatore. Questo valore corrisponde alla massima potenza economicamente sostenibile, superato il quale il beneficio economico derivante dall'autoconsumo torna a scendere.
Grazie ai sistemi di accumulo a batterie abbinati agli impianti fotovoltaici e alla possibilità di accedere allo scambio sul posto per impianti fino a 500 kWp, è possibile ottimizzare l'intero flusso di energia prodotta. Un sistema di gestione intelligente permette all'utenza di usufruire, durante la notte o negli intervalli di tempo di scarso irraggiamento, di quanto accumulato durante il giorno. I valori di autoconsumo possono raggiungere, in tal modo, livelli superiori al 80%.
"Le Direttive dell'Unione Europea (CLEAN ENERGY PACKAGE) prevedono il rafforzamento della consapevolezza e l'assunzione di un ruolo attivo da parte del consumatore che diventa figura centrale nella transizione energetica" [GSE Gestore Servizi Energetici].

Per le aziende
Un sistema fotovoltaico sfrutta un processo completamente naturale per generare corrente elettrica dalla luce del sole, chiamato effetto fotovoltaico.Gli impianti fotovoltaici industriali si distinguono in due categorie:
- impianto fotovoltaico con immissione diretta;
- fotovoltaico con accumulo
.
Nel primo caso fa riferimento ad un sistema collegato direttamente con il sistema elettrico dello stabilimento di produzione, permettendo il consumo immediato dell’energia. Ciò significa che la corrente generata verrà utilizzata per il funzionamento dell'azienda, mentre quella inutilizzata sarà introdotta nella rete.
Invece, un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo prevede una serie di batterie esterne che vengono utilizzate per immagazzinare la corrente. In questo modo si può utilizzare l’energia per due scopi:
- far funzionare la produzione nelle giornate in cui non c'è adeguata potenza dell’impianto;
- immetterla nella rete e ottenere un ritorno economico.
I costi di un impianto fotovoltaico
Il costo di un impianto fotovoltaico per un’azienda varia in base alla tipologia di sistema di accumulo e alla potenza. I costi da tenere in riferimento sono:
- costo dei materiali: comprende la spesa collegata ai pannelli, il sistema di accumulo, i cavi e i sostegni;
- progettazione e installazione: ogni impianto prevede un sopralluogo, con un progetto in base alle necessità dell’azienda e di manodopera;
- costi amministrativi: devi considerare le autorizzazioni al Comune, le pratiche di collaudo e la richiesta al gestore GSE (Gestore Servizi Energetici), la società controllata dallo Stato italiano e predisposta alla transizione ecologica.
Chiavi in mano: Dall'offerta all'installazione
La procedura per richiedere un impianto fotovoltaico per un’impresa prevede una serie di step:
- fattibilità dell’impianto;
- progettazione;
- richiesta di autorizzazione;
- realizzazione dell’impianto;
- allacciamento.
F.lli Franchini supporta le imprese in fase dalle prime fasi fino alla conclusione dei lavori: effettueremo un sopralluogo al fine di verificare la fattibilità dell’installazione dei pannelli. Questi potranno essere sistemati sul tetto, lungo la parete di un capannone o di un edifico, oppure su una struttura tipo pensilina per parcheggio auto. Dovrà essere calcolata la potenza dell’impianto al fine di permettere l’autosostenibiltà dell' impresa
Il passo successivo riguarda la fase di progettazione, in cui verrà presentato un preventivo comprensivo di tutti i costi.
Una volta accettato, sarà la stessa ditta a richiedere l’autorizzazione al Comune di riferimento per la creazione dell’impianto, oltre a comunicare alla società GSE la richiesta di allacciamento alla linea elettrica nazionale. A questo punto passeremo alla posa in opera dei pannelli, che può prevedere una tempistica variabile in base alla grandezza del progetto.
Una volta conclusa l’installazione sarà necessario attendere il collaudo da parte della ditta e l’allacciamento di un tecnico abilitato dalla società GSE. L'applicazione del sistema fotovoltaico vede coinvolte tutte le tipologie di edifici: dal terziario all' industria, al ricettivo, alle strutture sanitarie, compreso tutto il patrimonio edilizio pubblico.
La necessità di energia elettrica non vede infatti categorie maggiormente agevolate dall'adozione di questa tipologia d'impianto che risulta sempre vantaggiosa. Che sia o meno una soluzione integrata in copertura l'installazione è subordinata alla disponibilità di spazio, all'inclinazione e all'orientamento dei tetti.

Il fotovoltaico in autoconsumo oggi rappresenta il migliore investimento che una azienda energivora possa fare in termini di risparmio energetico ed efficienza.
In cosa consiste il noleggio operativo?
La locazione operativa o noleggio è una soluzione che consente, a fronte del pagamento di un canone fisso periodico, di avere la disponibilità di un bene strumentale all’esercizio della propria professione o attività imprenditoriale, senza acquisirne la proprietà.
Cosa offre F.lli Franchini?
F.lli Franchini in collaborazione con una società finanziaria offre la possibilità di realizzare un impianto fotovoltaico senza nessun anticipo, senza impegni finanziari e con una rata di puro noleggio pari o inferiore rispetto ai risparmi generati.

La durata del noleggio per la realizzazione di un impianto fotovoltaico è pari a 8 anni nel corso dei quali la rata del noleggio sarà inferiore o pari al risparmio ottenuto mediante la produzione ed autoconsumo di energia elettrica.
- Mantenimento della liquidità : Non richiede la mobilitazione di fondi propri e non intacca gli indici di bilancio.
- Una scelta etica che rende autonomi
- Utilizzo di nuove tecnologie senza modificare il rating creditizio
- Sicurezza di pianificazione grazie ai canoni costanti
- Vantaggi fiscali legato alla deducibilità dei canoni nell’anno solare. Finanziariamente l’operazione consentirà la deducibilità al 100% da IRES e IRAP del canone di noleggio dalle imposte, pariteticamente a quanto accade con i costi dell’energia elettrica, ma con il grande vantaggio di non versare denaro a fondo perduto .
- Prodotti di qualità con tecnologia sempre aggiornata.
- Il noleggio operativo garantisce la qualità dei prodotti utilizzati di ultima generazione ed una manutenzione h24 al fine di assicurare il massimo rendimento dell’impianto. Inoltre essendo il fotovoltaico una tecnologia consolidata, a termine del noleggio si stima una ulteriore vita utile residua dell’impianto di circa 20 anni.
- Diagnosi energetica per l’individuazione della curva dei consumi e dunque la taglia ottimale dell’impianto
- Autorizzazione, Progettazione e Installazione dell’impianto;
- Installazione del sistema di Supervisione comprensivo di controllo da remoto, analisi delle prestazioni , monitoraggio delle prestazioni e dei consumi;
- O&M (Operation & Management), ovvero la gestione completa dell’impianto compreso di assicurazione e servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, lavaggio moduli, pratiche burocratiche, assistenza, telecontrollo;
Il canone è unico e all inclusive, comprende:

Acquisto: l’azienda può scegliere se acquistare l’impianto dal fornitore ad un prezzo preventivamente concordato ed utilizzarlo, godendo pienamente dei risparmi generati, fino a fine vita. In questo caso l’azienda potrà scegliere se sottoscrivere un contratto di manutenzione full service o un semplice servizio di manutenzione a chiamata senza nessun obbligo.
Restituzione: l’azienda può restituire l’impianto ed il fornitore procederà alla rimozione senza ulteriori costi aggiuntivi.